Isabella:+4407843150991 Anthony:+4407474004692

Welcome to our wedding website
Welcome to our wedding website
  • Home
  • RSVP
  • Where to rest
  • Fancy a trip?
  • Fancy doing a gift ?
  • Wedding timeline
  • How to get to Casa Freda?
  • About us
  • Versione Italiana
  • La nostra storia
  • Programma del matrimonio
  • Conferma partecipazione
  • Ti va di fare un regalo?
  • Arrivare a Casa Freda
  • Hotels
  • Weekend fuoriporta

Ti va di fare un viaggio?

 

 Ecco alcuni dei luoghi che abbiamo adorato scoprire in Puglia e Basilicata: hanno reso il nostro viaggio indimenticabile, e speriamo che anche voi li apprezzerete altrettanto! 

The Gargano: Vieste, Peschici e oltre...

The Gargano: Vieste, Peschici e oltre...

The Gargano: Vieste, Peschici e oltre...

Vieste (115 km / circa 2 ore da Foggia)
Una splendida cittadina sul mare, Vieste è famosa per il suo centro storico imbiancato a calce, arroccato scenograficamente sul mare, il promontorio di Punta San Francesco e l’imponente monolite di Pizzomunno.
La costa del Gargano offre scogliere frastagliate, baie nascoste e spiagge incontaminate, 

Vieste (115 km / circa 2 ore da Foggia)
Una splendida cittadina sul mare, Vieste è famosa per il suo centro storico imbiancato a calce, arroccato scenograficamente sul mare, il promontorio di Punta San Francesco e l’imponente monolite di Pizzomunno.
La costa del Gargano offre scogliere frastagliate, baie nascoste e spiagge incontaminate, molte delle quali accessibili solo in barca o tramite brevi e panoramiche escursioni.

Sentiero dell’Amore (95 km / circa 1 ora e 45 min)
Un romantico sentiero costiero, ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura.

Architiello di San Felice (105 km / circa 2 ore)
Uno dei luoghi più fotografati del Gargano: un arco roccioso naturale che si erge dalle acque turchesi, da ammirare al meglio dalla vicina torre panoramica.

Monte Sant’Angelo e Foresta Umbra (75 km / circa 1 ora e 20 min)
Un punto d’interesse spirituale e naturale del Gargano. Esplorate il Santuario medievale di Monte Sant’Angelo e percorrete i sentieri ombreggiati della Foresta Umbra, una rigogliosa foresta nel cuore del parco nazionale.

Bari, Monopoli and Polignano a Mare

The Gargano: Vieste, Peschici e oltre...

The Gargano: Vieste, Peschici e oltre...

 Bari (150 km / circa 2 ore da Foggia)
Capitale della Puglia, Bari unisce un vivace centro storico a un lungomare animato. Le sue strette vie medievali nascondono tesori come la Basilica di San Nicola, mentre la parte moderna della città offre eleganti vie dello shopping e una vivace scena gastronomica.

Polignano a Mare (220 km / circa 2 o

 Bari (150 km / circa 2 ore da Foggia)
Capitale della Puglia, Bari unisce un vivace centro storico a un lungomare animato. Le sue strette vie medievali nascondono tesori come la Basilica di San Nicola, mentre la parte moderna della città offre eleganti vie dello shopping e una vivace scena gastronomica.

Polignano a Mare (220 km / circa 2 ore e 40 min)
Perché arroccata sul mare Adriatico, Polignano a Mare incanta con le sue acque turchesi, le terrazze panoramiche sulle scogliere e la vivace atmosfera estiva. È anche la città natale del cantante Domenico Modugno, immortalato con “Volare”.

Monopoli (215 km / circa 2 ore e 35 min)
Affascinante città di pescatori con un pittoresco porto, cucina autentica e un ritmo di vita più lento. Meno turistica di Polignano, offre un’esperienza più genuina e rilassata.

Alberobello & Ostuni (260–280 km / circa 3–3,5 ore)
Alberobello, con i suoi Trulli inseriti nell’elenco UNESCO, e Ostuni, la scintillante “Città Bianca”, sono due delle città più iconiche della Puglia. Entrambe si trovano tra le dolci colline della Valle d’Itria e rappresentano una gita culturale ricca e suggestiva.

Il Salento

Matera (Basilicata)

Matera (Basilicata)

  Lecce (340 km / circa 4 ore da Foggia)
Spesso chiamata la “Firenze del Sud”, Lecce conquista con le sue spettacolari facciate barocche, le chiese ornate e le piazze baciate dal sole. La città è il gioiello culturale della penisola salentina.

Gallipoli (400 km / circa 4 ore e 45 min da Foggia)
Vivace cittadina sul mare, il cui nome signif

  Lecce (340 km / circa 4 ore da Foggia)
Spesso chiamata la “Firenze del Sud”, Lecce conquista con le sue spettacolari facciate barocche, le chiese ornate e le piazze baciate dal sole. La città è il gioiello culturale della penisola salentina.

Gallipoli (400 km / circa 4 ore e 45 min da Foggia)
Vivace cittadina sul mare, il cui nome significa “Città Bella”, Gallipoli mantiene la sua fama con un affascinante centro storico situato su un’isola collegata da un ponte del XVII secolo. Spiagge di sabbia, vita notturna animata e un mix di storia e fascino mediterraneo vi aspettano.

Santa Maria di Leuca (440 km / circa 5 ore da Foggia)
All’estremità del tacco d’Italia, Santa Maria di Leuca è il punto in cui l’Adriatico incontra lo Ionio. La città è famosa per il suo iconico faro, le ville imbiancate e i tour in barca delle spettacolari grotte marine. Trovarsi qui dà la sensazione di essere “alla fine della terra”.

Matera (Basilicata)

Matera (Basilicata)

Matera (Basilicata)

I Sassi di Matera (190 km / circa 2 ore e 20 min da Foggia)
Scavati nelle scogliere calcaree, gli antichi abitati rupestri di Matera sono stati abitati per millenni e oggi sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un tempo simbolo di povertà, i Sassi sono rinati come boutique hotel nelle grotte, studi d’arte e spazi culturali.

Chiese Rupestri e

I Sassi di Matera (190 km / circa 2 ore e 20 min da Foggia)
Scavati nelle scogliere calcaree, gli antichi abitati rupestri di Matera sono stati abitati per millenni e oggi sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un tempo simbolo di povertà, i Sassi sono rinati come boutique hotel nelle grotte, studi d’arte e spazi culturali.

Chiese Rupestri e Belvedere
Tra i punti più suggestivi ci sono Santa Maria di Idris, San Pietro Caveoso e Santa Lucia alle Malve, ciascuno dei quali offre viste spettacolari sulla gravina e sulla selvaggia bellezza dell’altopiano della Murgia.

Una Città di Storia e Rinnovamento
Matera incarna resilienza e reinvenzione. Da grotte un tempo abbandonate, si è trasformata in una vivace destinazione culturale, con le sue strade che hanno fatto da set a film come La Passione di Cristo e No Time to Die.

Copyright © 2025 Anthony and Isabella’s wedding   - All Rights Reserved.

Powered by

  • RSVP
  • Fancy a trip?
  • Fancy doing a gift ?
  • Wedding timeline
  • How to get to Casa Freda?
  • About us
  • Versione Italiana

This website uses cookies.

We use cookies to analyze website traffic and optimize your website experience. By accepting our use of cookies, your data will be aggregated with all other user data.

DeclineAccept